Cristalli del Monte Bianco
Vai ai contenuti
La Storia Comune

Nel frattempo avviene l'incontro dei due futuri cristalliers del Monte Bianco. Per dover di cronaca, Franco già durante l'autunno precedente aveva condotto Roberto lungo il bacino del Glacier du Miage per propagandare un'idea e convincerlo a questa filosofia della ricerca dei cristalli; in questo particolare ambiente, questa modalità di approccio, seppure diversificato nell'affrontare le montagne, ma di sapore antico come le medesime, poteva offrire ad entrambi grandi soddisfazioni. Così i due iniziano la Company, fin da subito presi da una passione che nel tempo diventerà sacro furore. Portandosi in quota sul Ghiacciaio del Pré de Bar, trovano a alternativamente su di una vena sub-verticale i loro primi minerali in fessura: fluoriti cubiche (bicolore) associate ai quarzi ialini con sporadica galena, anch'essa cristallizzata cubica. Questi campioni rimangono peraltro gli unici esemplari che tuttora si conoscano, trovati sul Massiccio del Bianco. La gioia ovviamente è stata grande, ma sin da quelle prime sortite i due si sono resi conto che ciò che più conta è usare il raziocinio, consapevoli che non ci si può improvvisare cercatori senza conoscere a fondo il terreno, così imprevedibile, incoerente, difficile, con cui avrebbero dovuto man mano misurarsi; a volte lo stesso diviene impenetrabile e alquanto pericoloso. Il sostare a lungo sotto pendici intenti al lavoro, avvertendo, ogni volta, la sensazione che il mondo ti crolli in testa, per aver creato appunto vuoti perigliosi. "Presi" dalla foga di svelare i segreti ancora occultati dalla roccia e dal ghiaccio, per quanto il Bianco fosse stato battuto ed esplorato fin dai tempi immemori. Insomma, dice Roby: "i cristalliers resteranno sempre incompresi e di dubbia fama etica, poiché svuotano le montagne asportando l'anima delle medesime e, a detta di alcuni saccenti, abbassando le quote. Ma del resto se una mano divina ha creato i ricercati minerali delle fessure alpine (secondo gli ultimi dati scientifici circa venti milioni di anni or sono nell'ultima fase dell'orogenesi) è impensabile che abbia voluto egoisticamente lasciarli nelle buie cavità: queste perfette figure geometriche di luce così splendenti e naturalmente cariche di affascinante mistero".
Nel 1983, frequentano con assidua costanza il bacino del Fréboudze o Fréboudges (primi quarzi fumés di un certo pregio) in Val Ferret e, in Val Veny, il Piccolo Monte Bianco (rose di ematite, brookiti), spingendosi anche sotto l'Innominata oltre il Rifugio Monzino, nel tentativo di rincorrere i favolosi anatasi (ottaedriti o biossido di titanio) che un biellese vi aveva scoperto, si saprà poi, all'Aiguille Jean Joseph Croux.
Nel 1984, è la volta del Rifugio Gonella. Troppi collezionisti italiani, a partire dal cristallier di Milano Gualtiero Monistier, avevano rinvenuto in questo immenso petroso ghiacciaio, oltre alle numerose altre specie mineralogiche, splendide zeoliti, nonché quarzi con inclusione di bissolite ecc. Macché! Roberto e Franco pur "ficcanasando" sin sotto i torrioni delle Aiguilles Grises tornano a valle senza aver recuperato il benché minimo cristallino; i tempi non erano ancora maturi, è proprio il caso di dirlo: ci voleva pazienza nell'inseguirli. (Nel frattempo con un rigurgito di passione per l'alpinismo che si manifesta de temps en temps, in questo stesso anno a luglio, Roberto è nuovamente sull'Emilius con Osvaldo nella ripetizione della loro via "diretta" del 1980 sulla Parete Nord e aprono un nuovo itinerario leggermente diverso e più diretto alla vetta in compagnia di Sandro "Lupetto" Casalegno e di Maurizio Castellan).
Ma veniamo al 1985, poiché per la loro formazione di cristalliers il bacino del Triolet sarà importante. Infatti Roberto con Osvaldo scala in giornata dal fondo valle l'Aiguille de Talèfre da Arnouva per la Cresta Est (via Emile Rey che Roberto effettua, ma non "vede", essendo impegnato a scavare come una talpa lungo tutti i 700 metri per accorgersi poi, al richiamo del compagno a mezzogiorno esatto, di essere arrivato in cima); la montagna si presentava ancora assai innevata, ma sufficiente per capire quanto questo massiccio monte fosse ricco di diaclasi (vene quarzifere). Pertanto da qui in avanti iniziano ad abbordarla con scorribande in numerose campagne (dici già "da qui in avanti" a venire). Bisogna tuttavia tener presente che, in questa zona, come nelle altre del massiccio in cui la geodinamica è stata intensa, cristalliers di ogni tempo, provenienti sia da Courmayeur sia da Chamonix attraverso il Colle Pierre Joseph, s'eran già fatti sedurre, esportandovi dalle fessure un nugolo incredibile di materiale. Solo grazie all'azione della canicola, che aveva ridotto e ridimensionato certi nevai pensili, i nostri due avrebbero trovato qualche fessura vergine.
Intanto nel 1986, anno del bicentenario della prima salita al Monte Bianco (peraltro anche la seconda salita del 1787 fu effettuata da tre cristalliers di Chamonix in preparazione di quella scientifica del de Saussure), Roberto, in un giro solitario sulla Parete Est dell'Aiguille d'Estellette, scopre, quasi senza volerlo, un sito importante. Salendo in seguito con il suo compagno Franco, dotato di un fiuto/intuito superiore al suo oltre e virtuoso della mazzetta, ecco che, a sorpresa, si rivela una litoclase stupefacente a quarzi ialini (con cristalli "faden" o con anima, da mille e una notte). La scoperta diventerà fonte di campioni per molti, molti anni a venire.
Così nel 1988, sul finire del mese di agosto, tornano pimpanti sul ramo superiore del ghiacciaio del Triolet e da questo verso il Plateau Méridional; è con loro l'aspirante guida di Gressan Stefano Grivel (unico superstite, con Hans Marguerettaz di Courmayeur, della tragedia del Lyskamm Orientale del 1985). L'estate fu torrida ed ovviamente anche la tenuta del permafrost assumeva scarsa consistenza all'interno d'un canalone del Versante Sud Est del Talèfre, dove devono dirigersi assolutamente. L'équipe evita una prima scarica di ghiaccio sopra la Goedecke (III°+), mentre più in alto sul canale Roberto è colpito a sopresa da due blocchi improvvisamente staccatisi dal nevaio pensile superiore, con i suoi compagni che lo pensano spacciato. Sarà invece lui, al rientro, a soccorrere Stefano, maldestramente scivolato sulle placche rocciose, rimasto schiacciato a pancia in giù con tutto il carico verso la crepaccia terminale, impossibilitato a muovere anche solo un dito e con la corda tesa come quelle di un violino. Ma alla fine tutto si risolve per il bene. "Una fame di quarzi morbosa, manco fosse una bella donna pronta ad offrire le sue grazie", afferma Roberto, ancora oggi preso da quelle emozioni. Tuttavia, al di là delle bersagliate di ghiaccio e dei massi evitati di un nonnulla, i cristalliers quel giorno arrivano a valle dopo la mezzanotte, con un carico di materiale collezionistico di oltre 40 chili a testa. Non senza altre peripezie, che avrebbero potuto rendere la gioia più che nefasta. Pochi giorni appresso, fuori dai lumi della ragione e infaticabili, Franco e Roberto tornano sullo stesso itinerario a recuperare altri quarzi fumés di un forno, che pareva inesauribile; per fortuna tutto resta calmo, imperturbabile. Neanche il fischio d'un sassolino. Sta di fatto che la montagna ha offerto loro ed in varie fasi durante quell'avvenuta trasformazione geologica, una rara scheelite (tungstato di Wolframio e calcio), numerosi quarzi gwindel o elicoidali assai ricercati dai collezionisti ed un grosso quarzo di circa 15 chili, che sarà poi ceduto al Museo Regionale di Scienze Naturali con sede a Saint-Pierre.
Il 1989 è la chiave di volta per i due "avventurieri" di Charvensod, che confermano le lor indubbie capacità nell'affrontare ogni tipo di situazione; da questo momento il giovane alpinista Hans Marguerettaz di Courmayeur si unisce a loro formando così un'équipe formidabile operante nel settore meridionale del Massiccio. Hans del resto, dotato di un curriculum interminabile di exploit, con vie in solitaria eccezionali tra ypercouloir, supercouloir, concatenamenti etc, ritarda il passaggio a guida per via di un incidente in parapendio: con quell'effimero aggeggio visiona radente le rocce granitiche quando un colpo di vento lo sbatte contro.. ed ecco la sberla contro una parete. Pazzesco. Ma ormai è in piena ripresa ed impaziente di tornar in forma per iniziare una collezione di minerali seria. Nonostante cederà quasi tutto il materiale del grosso forno, da lui scoperto sul Versante Sud Est delle Aiguilles Marbrées, al Museo Regionale, integrando la sezione mineralogia con quei pezzi mancanti, come ben sa il presidente Efisio Noussan. Si terrà comunque altri campioni notevoli come una fluorite rossa ottaedrica centimetrica inserita nei quarzi morioni dell'Aiguille de Toula. Fin dalle prime uscite tutto è fantastico per quei tre vagabondi, guardati con stupore e sospetto in funivia: sgangherati, lordi, affaticati e piegati sugli zaini, quasi sempre gonfi al limite del "peso atomico". In effetti, oltre all'attrezzatura alpinistica, il cristallier deve portarsi appresso tutta una serie di ferraglia da scavo micidiale; questa lo stronca già fin dalla partenza all'alba; figuriamoci appunto quando la sorte lo premia con il dovuto carico di rinvenimenti. Del resto è proprio la difficoltà fisica che lo contraddistingue da un alpinista fine a se stesso ed esclama Roby: "beh ai più, un "peones!". Tuttavia, al di là di ciò che può pensar la gente, questa campagna resta nel loro animo incancellabile per ovvi motivi sopraccitati; a volte l'unione fa la forza nella capacità di dover faticare e soffrire. Ed eccoli giù nei territori prediletti da Hans, sotto il Vecchio Rifugio Torino, nel cosiddetto "canalone del cesso": famigerato luogo dai frequenti "agguati" e tale da disorientare perfino i gracchi corallini, quando si alza la polvere. Ma qui, al limite estremo di un nevaio irriducibile, fuoriescono da quel granito instabile quarzi fumés di rara bellezza che potrebbero ben figurare in qualunque collezione mondiale. Inoltre altri minerali come le rose di ematite, la calcite e quelli delle terre rare: la monazite e l'allanite dentro dei quarzetti che, per individuarli nell'argilla o nella clorite, bisogna essere proprio "cazzuti e duri". Poi è la volta delle Marbrées, del Colle del Gigante, del Grand Flambeau, dell'Aiguille d'Entrèves e così via, sino al Mont Noir du Peutérey (pirite di rara simmetria e quarzi ialini con epitassia della siderite). Si annovera da parte degli stessi anche una discesa dal Piccolo Monte Bianco direttamente sul Miage seguendo le tracce dei camosci, in arrampicata libera (piriti cubiche con quarzo e titaniti con adularia), su di un tracciato che, alpinisticamente parlando, è forse quasi sicuramente un primo percorso. Nuovamente sul Talèfre (fluoriti ottaedriche rosa con quarzi fumés; anche questi pezzi andranno al Museo, mancante di questo ricercato minerale a forma di piramide). Ancora all'Estellette, dove Hans cala Roberto dalla parete alta più di 60/70 metri con un piastrone di circa 65 chili sul groppone e con il timore che, essendo la corda alquanto assottigliata per il carico eccessivo, possa spezzarsi da un momento all'altro. Ancora oggi mi chiedo, quasi a voler fingere di non saperlo, come mai soffro di un mal di schiena tremendo. Ma con la soddisfazione e la consapevolezza che quel macigno finirà in donazione al Museo.
Nel 1990 l'équipe è impegnata sotto i Mont Rouges du Peutérey (quarzi ialini tabulari geminati con cerussite); poi al Pic de la Brenva (quarzi fumés faden e fluorite ottaedrica verde). Hans, oltre al passaggio a Guida Alpina conseguirà anche quello di pilota di aliante.
Dopodiché nel 1991 la banda si porta sulla "gengiva" del Dente del Gigante dove Franco li aspetta trepidante, poiché i suoi compagni scendono sul dirupo (Périades); superata la spalla superiore (Est) si spostano sul Versante Nord e, con una breve attraversata, sostano sullo Spigolo Nord Est ad un tiro di corda dalla vetta. Qui Hans, con le gambe a penzoloni, lavora con il palanchino e il rampino nella cavità cristallizzata (quarzi morioni di cui un esemplare stupefacente con quarzi a grappolo di oltre 40 cm in altezza). Affardellano gli zaini e, recuperato il bottino, tornano sui loro passi con una serie di corde doppie che devono a mano a mano attrezzare e con un terribile precipizio sotto di loro ed il senso di vuoto per un salto di 800 metri. Sono discese emozionanti e tali da mozzare il fiato in tutti i sensi, a causa del sovraccarico ovviamente. Poi in équipe, affrontano in diverse uscite uno tra i più selvaggi luoghi del Massiccio: la Punta Yeld, il Ghiacciaio dei Périades sulla Parete Nord-Nord-Ovest del Dente, dove certe "dalles" o placche, stanno appiccicate con lo sputo. Ambiente terribile e passaggi umani molto infrequenti, fin dai tempi della carovana Zimmer del 1900.
Infine il 7 settembre del 1991, con il gruppo sparpagliato sull'Aiguille de Talèfre, Roberto, posizionato su d'un irto suggestivo pendio ghiacciato della variante di Luigi Carrel (Versante Est), rimane vittima di un incidente pauroso, ma dall'esito incredibilmente fortunoso. Per evitare un masso che lo sovrasta in altezza, cade e "deve" seguirlo giù a rotta di collo lungo un colatoio per decine di metri arrestandosi, grazie ad una protuberanza granitica, lì giustappunto emergente in contraltare. La stessa gli salva la pellaccia. Se la caverà, (pressocché denudato) con la rottura del malleolo del piede sinistro e con escoriazioni superficiali in tutto il corpo. Fatto questo che gli servirà da lezione insegnandogli a calzare i ramponi, reggere la piccozza in mano, mettere il caschetto in testa, anche se cuoce il cervello ("tanto più di così!", dice lui) e ad affrontare l'avventura con un minimo di dovuta sicurezza, conoscendo l'andazzo. Ma si dubita alquanto che queste regole essenziali vengano sempre applicate o rispettate da parte del soggetto.
Tuttavia nel 1992, dopo avere superato (assorbito) le paure, è con Hans al Colle Savoie (gwindel e quarzi ialini). Scendendo in cordata dalla "Brêche" dei Monts Rouges de Triolet, con una attraversata a zig-zag sul ghiacciaio, si fermano sul margine di un isolotto roccioso in dirittura della Punta Isabella. Hans inizia a calare Franco sul lato opposto e, su una sporgenza a circa 30 metri dal sottostante ghiacciaio, il loro compagno in attesa fa una scoperta eccezionale su di una crepa quasi verticale e satura di terriccio. Infatti rampinando, rampinando con l'indispensabile ferro del mestiere, estrae un campione con due cristallini sopra piramidali verde chiaro di cui uno centimetrico. Quando i tre si trovano su quell'esile sporgenza, lì per lì, pur ammirandone la bellezza, non capiscono una mazza sulla natura o la specie di ciò che è stato ritrovato. Si trattava di un minerale delle terre rare: la Kainosite, unico per il Monte Bianco e conteso e richiesto in seguito anche da diversi Musei Alpini). Più avanti vengono depositati dall'elicottero nella depressione tra il Mont Gréuvettaz e l'Aiguille de Leschaux, grazie all'interessamento del Noussan. Bivaccano lassù nel tentativo di recuperare del materiale; stessa cosa presso il Bivacco della Brenva. Nel frattempo Hans, ormai preso pure lui dal germe/virus della mineralogia, ha da tempo la fregola di organizzare nel suo paese la prima "Mostra Mercato" del minerale e del fossile, evento che si svolge poi il giorno di Natale.
Nel 1993, sopra una variante di Hans (diedro di 40 metri a fianco della Via Goedecke del 1975) della Cresta Sud-Est del Talèfre, Franco e Roberto con Giorgio Lale Maurix di Saint-Pierre, lavorando su un arcaico forno, riescono ad estrarne alcune piastre farcite di quarzi adamantini di circa 35 chili l'una. Verranno mostrate (esposte) alla seconda "borsa", che Hans organizza per l'ultima settimana di agosto; iniziano così ad esporre, oltre al frutto delle loro fatiche, libri antichi sulla tematica. Dopodiché, Franco con Giorgio e Dario Vighetti di Aosta sfondano un altro diaframma sulla litoclase dell'Estellette, che elargisce loro meravigliosi campioni con un faden di 27 cm. Sul finire di settembre, invece, Hans e Roberto dal Colle Supérieur de Savoie effettuano ricerche sullo Spigolo Sud-Sud-Ovest dell'Aiguille. Di questa via si è a conoscenza di una sola cordata in discesa; nessuna in salita.
Ed eccoci giunti al 1994: è degno di nota ricordare i due giorni di fine luglio che Roberto passa con Hans alla Dent de Jétoula. Qui infatti dopo una calata di 60 metri sul versante Rochefort, dove il suo compagno, in un precedente giro solitario, aveva trovato numerosi gwindel morioni e pressoché tutti in matrice, Roberto inquieto non può fare a meno di ammirare non tanto l'imprendibilità del forno sospeso nel baratro, quanto l'indicibile bravura e il coraggio dell'amico, dotato peraltro di straordinaria umiltà. Dopo un bivacco all'addiaccio, l'indomani si calano fiancheggiando la Cresta Sud (Via Gigi Panei), ma senza esito alcuno, fino alla base del Ghiacciaio del Mont Fréty. Poi, raggiungendo il Rifugio del Pavillon, Hans gli comunica la possibilità di esporre i loro campioni lungo il tracciato della funivia, avendo ottenuto in pratica l'ok dal Conte Titta Gilberti. Teme tuttavia un sabotaggio della terza manifestazione dei minerali, anch'essa in programma, poiché ha avuto un contrasto duro con il Sindaco per questioni di natura politica sulle Valli Vény e Ferret ecc. "Il quale, e di lì a poco tempo dopo, probabilmente stizzito, non ci pensa su due volte a iniziare le pratiche per il decreto che vieterà la raccolta dei minerali sul territorio del Monte Bianco a lui competente con la sua giunta", spiegano i due Più o meno quello che era già in vigore a Bellecombe e Banchette nei comuni di Châtillon e Montjovet e, dove ovviamente, andrà preventivamente a prendere informazioni). Il 14 agosto Hans si trova ancora con Roberto sulla terrazza di Punta Helbronner: l'intenzione è quella di raggiungere il Dente del Gigante: ma una nevicata in quota, li devia giù verso la Vierge. Pertanto si calano lungo lo Sperone Settentrionale del Petit Flambeau trovando, quasi verso la sua base e sopra un terrazzino, insoliti quarzi ialini di oltre venti cm di altezza con laumontite. La gioia è esaltante! Come sempre d'altronde in questi casi si abbracciano, inconsapevoli che sarà ineluttabilmente purtroppo l'ultimo abbraccio, come ultimo sarà l'appuntamento di Hans con la montagna. Quindi felici, incartano minuziosamente i migliori pezzi, lasciandone altri in vista di un eventuale ritorno e risalgono lungo la scimitarra nevosa (anche questa probabilmente risulterà una via mai prima effettuata) raggiungendo in breve la funivia.
Il giorno dopo Hans partecipa alla festa delle guide e, il 21, avendo il volo libero nel sangue, rientrando con il suo aliante dalla Val d'Ayas si schianta tragicamente sulla pietraia meridionale del Mont Tantané (La Magdeleine). Aveva solo 30 anni ed è sempre difficile farsi una ragione del perché o del per come; era un vero professionista a tutto campo. Non vi è dubbio che della perdita di un personaggio simile abbiano risentito la mineralogia in Valle e la piccola Città di Courmayeur, soprattutto nella tradizione dei cristalliers, dove ben si sa che il tempo perduto è rimasto tale nel dare continuità all'epopea.
"Les cristaux c'est une étincelle de pureté", diceva la guida/cristallier Georges Bettembourg e, aggiungeva: "E' anormale passare una vita in montagna senza vedere dei cristalli".
La manifestazione della mostra mercato viene presa in mano dagli amici di Hans Walter e André Grivel, ma purtroppo cesserà di esistere nel 1996.
Intanto, nel 1995, c'è un grande evento culturale espositivo al Centro Saint-Bénin di Aosta: "Les Dents de la Terre", patrocinato dalla Regione Valle d'Aosta, al quale partecipa appassionatamente il gruppo mineralogico "Les Amis di Berrio". Lo stesso collabora in seguito con il collezionista francese Dr. Eric Asselborn per il suo: "Minéralogie de Chamonix".
Dopodiché, nel 1996, Franco e Roberto con l'intervento del geologo Paolo Castello proiettano le loro diapositive "I cristalliers si raccontano" al Jardin de l'Ange di Courmayeur, spazio riservato dall'amico di Franco Henry Truchet. Nel frattempo fervono i preparativi in vista dell'apertura del "Museo dei Cristalli" sotto la terrazza dei ghiacciai di Punta Helbronner, cosicché vengono contattati tramite Massimo Rey, per riempire una prima vetrina a muro. Tornano quindi alla Vierge a recuperare i quarzi lasciati nel '94, inserendoli con altri ed esponendoli con diversi minerali e con foto delle loro ricerche.
Nel settembre del 1997, nasce così la sala dei cristalli più alta d'Europa, dedicata ad Hans; realizzazione patrocinata dalla Regione e fortemente voluta e con determinazione dalla Società Funivie a coronamento di quell'idea precursoria appunto del Conte Titta Gilberti, da diversi anni mancato pure lui. Si offre in questo modo un motivo di interesse in più per chi raggiunge Punta Helbronner. Ebbene, la sala viene suddivisa in sezioni: i campioni alpini del Museo di Mineralogia di Torino, presieduto dal geologo Giorgio Peyronel, nel centro della sala espositiva e quelli esclusivi del Massiccio del Monte Bianco trovati dai due cristalliers di Charvensod sul perimetro delle pareti; questi ultimi, a partire dall'anno successivo, saturano pure i vuoti lasciati. Il 3 ottobre, Roberto con la Guida di Courmayeur (ex cristallier) Mario Mochet, affronta in giornata l'impervio sperone dei minatori a oriente del Colle Infranchissable e tornano al Lac Combal con una prima documentazione fotografica sia del tracciato sia dell'interno della caverna (cose mai viste prima), sfatando e svelando una volta per tutte la natura del minerale argentifero, ovvero che la ganga della galena non fosse fluoridrica, come affermava invece il geologo Ercole Martina nel 1963 nella guida C.A.I./T.C.I., tale da ottenere vasti consensi in questa direzione da parte degli amatori della mineralogia, ma semplicemente di blenda (solfuro di zinco). Eppure sarebbe stato sufficiente consultare la relazione del Felice Giordano del 1864. Vedere: Rivista Mineralogica Italiana,1999; Minaria Helvetica, 1999; Catalogo, Cristalli e Minerali in Valle d'Aosta, 2004; Minerali del Piemonte e della Valle d'Aosta, 2007 e Catalogo, Mineralientage, Monaco 2010.
Nel 1998, in seguito al disastroso distacco di un pilastro sulla Cresta Sudest, il Talèfre offre a (..), quel giorno in compagnia di Andrea Borney di Aymavilles, altre fluoriti ottaedriche rosa con i quarzi fumés, ben lungi tuttavia dalle appariscenti rosse del settore francese.
A partire dal 1999, i nostri effettuano una prima scoperta di rilievo di stilbiti, quarzi e altre zeoliti, come la laumontite, l'heulandite e la cabasite, sulle pareti che si affacciano sul Ghiacciaio del Dôme, non lontano dal Rifugio Gonella e trovano intorno alle scarpate cospicui quarzi verdi di bissolite. Qui incontrano il custode e amico Alessio Ollier, una tra le migliori guide degli anni sessanta/settanta, che è ricordato anche come un bravo cristallier, cacciatore di razza insieme al fratello Attilio, nonché precursore del soccorso alpino.
Nel 2000 in occasione del 150° anniversario della fondazione delle Guide di Courmayeur, Franco e Roberto vengono invitati alla loro festa di Ferragosto; i nostri due mettono a disposizione un campione di quarzo che poi offriranno in dono al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in visita alla cittadina montana. Durante l'estate Franco in compagnia del giovane Luca Mochet trova, al posto giusto ed al momento giusto, un forno esponenziale radente il ghiaccio sul versante Sud-Ovest delle Aiguilles Marbrées: difficile quantificare il contenuto di quel giacimento, ma senz'altro i fumés sono pregevoli; trovano anche diversi epidoti e gwindel adamantini.
Il 15 ottobre del 2001, Franco passa il momento più drammatico della sua vita, perché vuole rimettere mano al suo buco alle Marbrées, pur sapendo che quel sito è diventato ormai una trincea, come nella "Battaglia delle Ardenne". Comunque Roberto lo accompagna ed in breve tempo, attraverso il Ghiacciaio del Gigante, sono alla base; vista la situazione di tabula rasa, nonché il notevole materiale "defraudato", per non tornare indietro e malgrado le abbondanti nevicate precedenti, decidono di salire il pendio frontalmente esposto, così come giro di piacere. Sul crinale infatti, Roberto ne approfitta per scalare la Punta Payot. Sempre slegati e ognuno per sé, come di consueto in ricerca, conoscendo quella scarnificazione pietra per pietra, ... (periodo sospeso = licenza poetica nel lor modo d'eloquiar!). Durante la discesa sul versante opposto, ovvero lungo la cresta che conduce al Colle di Rochefort, tra una nebbiolina che andava e veniva e con un certo vento di tramontana da far rabbrividire un esquimese, Franco a un certo punto ed a poco più di un metro dal suo compagno, cade tragicamente all'interno di un canale fortunatamente gonfio di neve (a parte l'impatto violento iniziale da circa 3 metri d'altezza sulle rocce) di cui resta in balia rotolando rocambolescamente per decine e decine di metri. Difficile a credersi per chi conosce la zona, non va però a sbattere sulle rocce aguzze limitrofe, ma si arresta in quella strettoia, sprofondando su di un provvidenziale avvallamento, mentre lo zaino sparisce nei meandri del sottostante ghiacciaio. L'angoscia e la paura insuperabile di Roberto terminano nel momento in cui si accerta delle condizioni del fraterno amico. Anche Franco se la cava, certo, ma con 9 costole fratturate e lesioni varie. Hanno insomma entrambi pagato il giusto tributo al Monte Bianco per avergli razziato così tanti tesori? E ringraziando ancora gli DEI per non essere stati in fondo neppure tanto adirati.
Nel 2003, dopo le campagne con gli amici di Torino e dintorni all'Alpe delle Frasse nella concessione a granati hessonite in Val di Susa, Roberto viene invitato ad esporre alcuni suoi pezzi scelti alla "Fondation Tissières" di Martigny insieme ai cristalliers del Vallese. Nel frattempo Franco, come Presidente dell'Associazione si prodiga a farsi rilasciare dal Presidente della Giunta Roberto Louvin uno speciale permesso per esportare, in collaborazione con il Museo Regionale, le splendide vesuviane dalla parete delle Banchette, cosa che puntualmente avviene. Del resto, in merito alla faccenda permessi, già in precedenza il Presidente Dino Viérin si era sempre prodigato ad erogare la concessione, "capendo con lungimiranza che non tutti sono dei criminali ammazza pietre solo buoni a risvegliar demoni e che esistono invece i collezionisti che, se possono, i minerali se li tengono divulgando scienza e cultura e senza far troppo chiasso e commercio", affermano i nostri. Infatti non per niente ci sono campioni di Roberto e Franco esposti da Nord a Sud della Dora Baltea: difficile trovarne altri disposti a tanto, ma si sa Les Amis di Berrio sono un numero esiguo e, quindi, politicamente contano come il due di picche in senso generale.
Perciò sulle Banchette (Rodo), la Guida Aldo Cambiolo di Valpelline mette in sicurezza l'insolito cantiere. E' proprio con quest'ultimo che, durante l'estate avanzata, si portano nuovamente sul luogo delle super stilbiti sferiche e madreperlacee e che infine, dopo svariati giorni di disumano scavo a oltre 3000 metri di quota, i nostri vengono però gratificati da una sacca cristallizzata sprofondata su se stessa per più di tre metri tra il ghiaccio e il materiale inerte di quella roccia metamorfica: risulteranno, oltre ai già citati numerosi minerali accessori, i campioni più belli dell'intero arco alpino. Anche il Museo si dà da fare e, con le autorità preposte (Corpo Forestale), concede loro un volo in elicottero per portare a valle la sacca del restante materiale, ivi compresa una piastra di oltre 70 chili che andrà nella sede di Saint-Pierre. Oggi in fase di restauro con la speranza che i MINERALI abbiano la giusta sede all'interno delle mura del castello e non più in biglietteria a fianco delle toilette, punto.) Ora, sui successivi ritrovamenti e, speriamo, futuri di questi due "insensati", andar oltre potrebbe rasentare addirittura la noia, senza contare le esigenze di spazio tiranno. Pertanto si può proseguire, tanto per capirne i movimenti, con il ritorno di immagine che hanno avuto nel prosieguo della loro lunga carriera.
In effetti, nel 2004, ci sarà la seconda esposizione a Martigny per Roberto; a giugno, come Gruppo Mineralogico, la mostra "Cristalli e Minerali in Valle d'Aosta" al Museo Archeologico di Piazza Roncas in Aosta; è da sottolineare come in primis vada ringraziata per l'evento l'Assessore alla Cultura Teresa Charles. Il 21 agosto, per commemorare il decennale della scomparsa del loro compagno Hans, organizzeranno una proiezione di diapositive al Jardin de l'Ange (la terza in ordine). Mentre per l'ultima visita del Pontefice Giovanni Paolo II ad Introd, vien loro richiesto un cristallo di rocca (simbolo di purezza e dell'inaccessibilità delle montagne), che verrà poi donato a Lui (ma è stata esplicitata al medesimo la provenienza? Almeno per avere una piccola Raccomandazione per il Paradiso!).
Nel 2005, Franco viene intervistato dalle Guide Hervé Barmasse e Pietro Giglio, per la trasmissione "Qui Montagne" (RAI 3 Regione).
La terza esposizione a Martigny ha per tema il traforo del Sempione; Franco ne afferra l'importanza e partecipa, assecondando il collezionista svizzero Alexander Saltzman.
Nel 2006, vengono contattati nuovamente dalla Regione, per l'allestimento di una vetrina di minerali nel Museo delle Alpi, al Forte di Bard, dove espongono una notevole drusa di quarzi fumés delle Marbrées nello spazio dedicato al grande John Ruskin. Ad inizio marzo, in seguito alla mostra al Museo Archeologico con relativo successo internazionale, Franco e Roberto sono invitati ad esporre i loro migliori pezzi del settore meridionale del Massiccio al "Mineral Show" di Bologna, avente per oggetto il Monte Bianco. Infine chiusura della stagione con l'invito da parte del "Club de Minéralogie" di Chamonix all'inaugurazione del suo magnifico Museo.
Nel 2007, in programma c'è un altro invito alla Festa delle Guide di Courmayeur, e questo per aver inserito in comune ed insieme ad altri cristalliers, minerali e, soprattutto, un quarzo ialino di Hans di 6 chili proveniente dal Becco dell'Aquila (l'unico pezzo che, se non altro, la vedova Joanne Grey aveva ceduto per l'esposizione di Punta Helbronner) oltre a numerose foto che lo immortalano in ricerca. Esposizione comunque intelligente organizzata da Luciano Maregliati, Pierino Rey e Luca Mochet.
Ai primi di agosto del 2009, per la 42° "Exposition Bourse internationale Chamonix Mont-Blanc" sono artefici di due apposite vetrine con le collezioni dei pezzi migliori, riconoscenti per la loro assidua presenza durante la riunione di fine anno per sentire le "nouvelles" e la "cotisation", ormai più che ventennale ma, soprattutto, per onorare e far conoscere i minerali del versante opposto, pressoché sempre snobbati.
Nell'autunno del 2010, dopo la visita a Plan Félinaz dell'organizzatore della "Borsa internazionale" di Monaco, il sig. Keilmann e del giornalista altoatesino M. Wachtler, giunge la bella soddisfazione tanto attesa, cioè esporre le loro fatiche insieme ai migliori cristalliers dei tre Stati del Massiccio del Monte Bianco. Che dire di una manifestazione, quella tedesca sopracitata, con oltre 200.000 visitatori? Coronati da quel successo, dove sul sito precedente di Roberto c'è un'impennata di passaggi strabiliante (oltre 275.000 ed in breve tempo!).
Nel 2011, sempre tramite la Regione, c'è la richiesta di prestito di due grossi quarzi liberi che, affiancati alle piccozze Grivel, raggiungeranno Roma per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia e che, udite, udite!, pare sian poi giunti addirittura a Washington.
Per l'inaugurazione alla Biblioteca Regionale, Espace "Porta Documana" della mostra di Chatrian ("L'arte orafa in Valle d'Aosta"), oltre all'oro nativo della miniera di Brusson, allestiscono diversi cubi con molteplici cristalli di quarzo nelle più svariate forme e colori. Pertanto l'epilogo li conduce a Punta Helbronner dove, per i lavori di smantellamento in vista del nuovo impianto, vengono aiutati con dovuta letizia dal personale a svuotare le vetrine, smontarle e rimontarle in una saletta messa a disposizione da Roberto Francesconi al Pavillon del Mont-Fréty; qui i minerali di Roberto e Franco, dopo circa 14 anni in cui incalcolabile è stato il numero di visitatori, resteranno ancora esposti in attesa d'una nuova collocazione, con la viva speranza che sia in uno spazio meno angusto. Questo è quanto ...

Novità Cristalli anno 2020 - 2021
Torna ai contenuti